La Software Suite di TGW tiene traccia di tutti gli eventi che avvengono nella vostra installazione logistica. Organizza il magazzino, tiene traccia delle scorte, controlla le movimentazioni manuali e automatiche dei materiali e ne ottimizza il flusso, si occupa del prelievo e della distribuzione delle merci. Visualizza le condizioni dell'installazione, fornisce informazioni su importanti dati-chiave in modo continuativo e offre funzioni standardizzate ed espandibili.
La Software Suite di TGW copre tutte le seguenti aree:
Il WMS coordina i processi di magazzino e visualizza tutti quelli che si svolgono presso le varie postazioni di lavoro (ad es, ingresso merci, postazioni di prelievo, imballaggio, ecc.). Distribuisce e gestisce i quantitativi e i movimenti di tutte le merci all'interno del magazzino.
Funzioni centrali:
- Gestione data-base
- Ingresso merci
- Gestione dei resi
- Controllo qualità
- Re-imballaggio
- SKU in stock
- Verifica e riorganizzazione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Prelievo
- Controllo del rifornimento
- Consolidamento
- Imballaggio
- Spedizione
Il WCS gestisce in tempo reale le attività di stoccaggio, riposizionamento e prelievo del magazzino. Esso controlla le attività del magazzino e le postazioni di lavoro manuali, aumentando l'efficienza dei sotto-sistemi.
Funzioni centrali:
- Visualizzazione della geometria del magazzino
- Gestione della mappa di magazzino
- Gestione della movimentazione dei carichi
- Stoccaggio e prelievo di ordini
- Controllo dei processi e creazione di sequenze
- Strategie di stoccaggio e prelievo
Il MFC comanda, coordina e ottimizza la movimentazione dei carichi nell'installazione e agisce da intermediario tra il controllo del campo e i livelli superiori del software. Assicura il mantenimento degli elevati standard delle prestazioni di trasporto, stoccaggio e prelievo nel flusso dei materiali.
Funzioni centrali:
- Avviamento ed esecuzione delle movimentazioni
- Rispetto dei requisiti di sequenza
- Ottimizzazione dei percorsi e dei dispositivi
- Interfaccia con i comandi delle macchine
I comandi delle macchine attivano e gestiscono ogni singolo dispositivo nel sistema di convogliamento e stoccaggio per assicurare la loro corretta esecuzione.
Funzioni centrali:
- Controllo del sistema di trasporto
- Modulo shuttle STINGRAY
- Modulo macchine per lo stoccaggio di carichi leggeri (miniload)
- Tecnologie di magazzino per buste, cartoni, pallet e vassoi
- Applicazioni speciali come il controllo degli impianti di pallettizzazione e depallettizzazione
La funzione di report raccoglie e memorizza i dati-chiave, fornendo così una base di informazioni per pianificazione, processi decisionali e funzionamento ideale di una soluzione intralogistica.
Funzioni centrali:
- Gestione di diversi data-base
- Definizione e raccolta di dati
- Preparazione e richiamo dei dati registrati
- Invio automatico delle registrazioni
La funzione di monitoraggio fornisce lo stato dei processi IT e avvisa – se richiesto – della presenza di colli di bottiglia e guasti del sistema.
Funzioni centrali:
- Monitoraggio dei processi e dei servizi IT
- Raccolta e visualizzazione dei report del sistema
- Invio automatico di notifiche
La visualizzazione illustra graficamente l'installazione e consente una rapida panoramica della sua condizione. Fornendo ingrandimenti dettagliati, consente di monitorare e analizzare facilmente le condizioni operative di tutti i componenti meccanici e meccatronici.
Funzioni centrali:
- Visualizzazione grafica dell'installazione
- Informazioni dettagliate sullo stato a vari livelli
- Diagnostica e correzione degli errori
- Allarmi ottici e acustici
- Statistiche (disponibilità, monitoraggio energetico, ecc.)
La comunicazione con il sistema superiore aziendale avviene tramite un’interfaccia centrale che consente uno scambio dati standardizzato o, se necessario, adattato in base alle esigenze individuali.
Funzioni centrali:
- Connessione ERP (SAP, Navision, ecc.)
- Scambio data-base, dati di inventario o dati di transazioni