Natrix setzt bei energieeffizienter Sorterlösung auf TGW Know-how.

14. aprile 2022

Lo smistatore Natrix di TGW: potente, efficiente, flessibile

  • L'azienda specializzata in intralogistica TGW aumenta la potenzialità del proprio sorter lineare fino a 6.000 e 15.000 unità all’ora
  • Adatto a scatole, contenitori, vassoi e paperbag 
  • Algoritmi intelligenti di controllo garantiscono la massima disponibilità del sistema
  • Alto grado di flessibilità ed efficienza energetica in primo piano

(Marchtrenk, 13 aprile 2022) TGW Logistics Group ha sviluppato una soluzione di smistamento ad alte prestazione ed efficienza energetica, adatta a svariate applicazioni e settori di attività. Il corpo centrale, il sorter lineare Natrix, presenta tre livelli di prestazioni e, grazie alla struttura modulare, consente di realizzare soluzioni su misura per i clienti.

Fino a 15.000 unità di carico all'ora

La famiglia di sorter lineari Natrix a tazze (shoe sorter) rappresenta un elemento importante dei sistemi e delle soluzioni di TGW ed è già in uso in centinaia d'impianti presso clienti in tutto il mondo. Nella sua nuova variante gli esperti di TGW si sono avvalsi di tutti i loro 25 anni di esperienza. L'esigenza centrale era di avere un sistema altamente performante, che funzionasse risparmiando energia e garantisse la massima flessibilità.

Le prestazioni, la lunghezza, l'angolo di evacuazione e l'unità di carico determinano il design del sorter. Grazie alle diverse varianti (espulsione a 22° o 30°, tecnica di separazione parallela o tradizionale), il modulo Natrix si inserisce perfettamente negli standard TGW e può essere distinto in tre livelli:

Die TGW Logistics Group entwickelt eine energieeffiziente Sorterlösung für Natrix.
  • Fino a 15.000 unità di carico all'ora: in caso di prestazioni molto elevate viene impiegata una tecnica di separazione parallela e anche l'unità di carico è trasportata davanti allo smistatore con un cosiddetto sistema sawtooth merge.

  • Fino a 10.000 unità di carico all'ora: questa variante si basa sulla tecnica di separazione tradizionale e anche sul sistema sawtooth merge.

  • Fino a 6.000 unità di carico all'ora: per basse prestazioni viene utilizzato il cosiddetto Channelizer, detto anche merge 3:1. Questo significa che vengono unite due linee di alimentazione e il troppo pieno del sorter. 


Per raggiungere le prestazioni necessarie e consentire consegne rapide, le unità di carico sono alimentate con precisione e le prestazioni sono compensate automaticamente con i di portata. La base del controllo è costituita da algoritmi intelligenti, che intervengono automaticamente prima che si verifichi un'anomalia. I sottosistemi impiegati sono perfettamente integrati. Il controllo intelligente e gli elevati standard di qualità di hardware e software garantiscono minimi difetti di evacuazione. 

Massima disponibilità e flessibilità

Al centro delle rifIessioni è sempre stato il tema della flessibilità, all'insegna del motto: "Change as your business changes". Gli utenti possono impiegare diverse unità di carico, indifferentemente che si tratti di scatole, contenitori, vassoi o paperbag. Possono variare anche le dimensioni e il peso massimo. Il sorter

Natrix è stato sviluppato per i settori chiave di attività di TGW: moda, generi alimentari, beni di consumo e prodotti industriali. E’ applicabile sia per modelli omni-channel o e-commerce sia per la fornitura alle filiali.

Der Natrix-Sorter  lässt sich für Omni-Channel-Modelle, E-Commerce oder Filialversorgung einsetzen.

Efficienza energetica in primo piano

Un algoritmo intelligente, che scandisce il ritmo, svolge un ruolo centrale per l'efficienza energetica dello smistatore Natrix. Se il fabbisogno è basso, il sistema consuma poca energia e solo quando è necessaria, il controllo attiva la piena potenza. Una concezione verde dell'impianto generale comporta anche l'impiego di componenti a risparmio energetico. E i vantaggi non riguardano solo l'ambiente ma anche le casse aziendali. Grazie all'utilizzo di componenti di alta qualità si riducono i costi di manutenzione e si prolungano i relativi intervalli degli interventi. Tutto questo contribuisce in modo determinante a mantenere basso il costo totale di proprietà ed esercizio (Total Cost of Ownership).

Explore TGW